P
r
e
v
e
n
z
i
o
n

O
n
c
o
l
o
g
i
c
a


Un esempio dell’influenza dello stile di vita sullo sviluppo del cancro è rappresentato in maniera spettacolare dell’esame della distribuzione dei casi di tumore su scala planetaria.
L’incidenza del cancro non è un fenomeno distribuito in modo uniforme nel mondo: i paesi che hanno la più alta incidenza di tumori sono ( dalle ultime statistiche dell’OMS) , sono quelli dell’Est Europeo (Ungheria, Cecoslovacchia), seguiti dall’America del Nord, mentre i paesi del Sud-Est asiatico, come l’India, la Cina o la Thailandia presentano tassi d’incidenza molto meno elevati.

Ma anche il tipo di tumore varia enormemente da paese a paese: eccezion fatta per il tumore del polmone (che è il tumore più frequente e più uniformemente distribuito su scala planetaria) le neoplasie più comuni nei Paesi industrializzati occidentali, sono completamente differenti da quelle dei Paesi asiatici.

È lo studio delle popolazioni migranti che ha permesso di confermare che queste differenze non sono dovute ad una qualsivoglia predisposizione genetica ma sono strettamente legate ai diversi stili di vita. Per es. in uno studio sono stati messi a confronto il tasso dei differenti tumori che colpiscono i giapponesi residenti in patria e quelli emigrati alle Hawaii con quelli della popolazione indigena hawaiana. Era stato preso in esame il tumore della prostata, ed ai tempi dello studio questo era poco comune in Giappone mentre la sua frequenza aumentava di dieci volte negli emigrati giapponesi, al punto da avvicinarsi considerevolmente a quello degli indigeni hawaiani.

Al contrario l’alto tasso del cancro allo stomaco caratteristico della popolazione nipponica diminuisce considerevolmente negli emigrati avvicinandosi a quello degli hawaiani.
Una evidenza scientifica schiacciante!
Se due terzi dei tumori sono causati da fattori estranei ai nostri geni e sono collegati alle nostre abitudini di vita, non significa forse che potremmo evitare due casi di cancro su tre semplicemente modificando il nostro stile di vita?
E’ semplicistico dire “modifica il tuo stile di vita”, anche perché si trovano di solito, o ci vengono date delle indicazioni vaghe e generiche, senza tenere conto delle differenze tra le persone.

“tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano gli atti di prevenzione”

Nassim Nicholas Taleb