Cardiologo

Prof. Genuini Igino

Specialista in Cardiologia e Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. Professore Universitario presso l' Università di Roma “Sapienza”

Percorso professionale

Professore Incaricato della Scuola di Specializzazione in Cardiologia per le Emergenze Cardiocircolatorie e la Formazione nel Soccorso per l’Arresto Cardiaco; già Direttore della Unità Operativa di Terapia Intensiva Coronarica della Cattedra di Cardiologia del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie del Policlinico Umberto I di Roma.

 

Membro del Gruppo di Lavoro dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia per le Emergenze-Urgenze Cardiovascolari; già Membro della Commissione Scientifica della Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) per la collaborazione con l’American Heart Association (AHA) nella “localizzazione italiana” delle Linee Guida per la Rianimazione Cardiopolmonare e il Trattamento delle Emergenze Cardiovascolari ed Esperto della Federazione Italiana di Cardiologia per la Cura e la Prevenzione Primaria e Secondaria delle Cardiopatie e il Programma di Abbattimento delle Liste di Attesa.

 

Esperto di Telemedicina

 

Esperto di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione dei Fattori di Rischio Coronarico

 

Consigliere Scientifico e Socio del Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche (G.I.E.C.)

 

Socio fondatore della Onlus “H24 FOR PEOPLE”, Associazione dedicata alla divulgazione della cultura dei problemi di gestione territoriale-ospedaliera delle emergenze-urgenze mediche e chirurgiche

 

Socio della Società Italiana di Simulazione in Medicina (SIMMED)

 

Presidente della A.R.E.S. LIFE (Agenzia di Ricerca e Educazione Sanitaria)

Autore di oltre 300 tra lavori di ricerca scientifica e testi di divulgazione sanitaria su Riviste di Settore nazionali e internazionali e per Collane Editoriali Mediche.

 

Da oltre 6 anni collabora con la Casa di Cura Nuova ITOR in qualità, in successione, di Primario della Divisione di Cardiologia e U.T.I.C.

 

Direttore e Bed Manager del Reparto di Medicina COVID, Responsabile della Sezione di Cardiologia del Servizio di Preospedalizzazione Chirurgica.

 

 

Collegamenti:

Cardiologia

 

 

 

 

Approfondimento:
Già Professore, di ruolo, dei Corsi di Laurea e delle Scuole di Specializzazione in “Cardiologia” e in “Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva” afferenti alla Facoltà di Medicina della Università “La Sapienza” di Roma”, con Titolarità di Insegnamento della “Cardiologia”,   della “Metodologia Clinica Cardiovascolare” e delle “ Emergenze Mediche”, attualmente è Professore Incaricato per l’Insegnamento del “Soccorso di Base e Avanzato per il contrasto all’Arresto Cardiaco Improvviso” presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia e Direttore del “Centro di Formazione e Ricerca per la Rianimazione Cardiopolmonare” della Facoltà suddetta (Sede: Ospedale Policlinico “Umberto I” di Roma).

 

Già Direttore della Unità Operativa di Terapia Intensiva Coronarica (U.T.I.C.) del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie dell’Ospedale Policlinico “Umberto I” di Roma, ha, altresì, ricoperto  il ruolo sia di Responsabile del coordinamento e della conduzione  operativa del “Progetto Michelangelo-Infarto.net/TELEMED”, definito e approntato dalla Regione Lazio, in collaborazione con ARES 118, per la più rapida e corretta assistenza terapeutica, mediante “intervento di rivascolarizzazione miocardica (Angioplastica Coronarica)”, ai Cittadini colpiti da Infarto Acuto del Miocardio, sia di Direttore Scientifico del Programma di Formazione del Corpo Sanitario, medico e infermieristico, dell’Ospedale per le Manovre di Primo Soccorso alle vittime di Arresto Cardiaco Improvviso.

 

Riguardo, in particolare, a detta attività formativa, si sottolinea la ripetuta partecipazione del Professore Genuini, in qualità di Esperto, ai lavori tecnici-scientifici  della  Commissione nominata dalla “Federazione Italiana di Cardiologia (F.I.C.)” onde collaborare con la paritetica Commissione della “American Heart Association /AHA”, volti alla realizzazione della “localizzazione italiana” delle “Linee Guida per la Rianimazione Cardiopolmonare e il Trattamento delle Emergenze Cardio-Respiratorie”.
Inoltre, sempre su mandato della F.I.C., ha fatto parte della Commissione per la definizione del Programma di “Cura e Prevenzione Primaria e Secondaria della C. I.” e di “Abbattimento delle Liste di Attesa”.

 

Esperto, dunque, della C. I. e dei Modelli di Prevenzione dei Fattori di Rischio Coronarico, che la  determinano e/o aggravano, ha creato e diretto, presso il preesistente Centro di Azione Riabilitativa/CAR di Roma,  la prima Struttura Ambulatoriale, extra-ospedaliera, accreditata dalla Regione Lazio, denominata “Centro di Prevenzione/Correzione dei Fattori di Rischio Coronarico e di Riabilitazione Cardiologica”.  
Conseguentemente a quanto descritto, l’impegno professionale del Professore Genuini è, tutt’oggi, massimamente dedicato alla Diagnosi e Terapia oltre che alla Prevenzione della Cardiopatia Ischemica e delle sue molteplici complicanze: Angina Pectoris; Infarto Miocardico Acuto; Insufficienza Cardiaca; Disturbi del Ritmo Cardiaco e alla Correzione/Terapia dei “fattori modificabili di rischio coronarico”: Ipertensione Arteriosa; Ipercolesterolemia; Obesità; Diabete Mellito; Tabagismo.

 

In qualità, poi, di Esperto di Telemedicina, è stato Coordinatore Responsabile del “Gruppo di Studio Telemedicina” della Società Italiana di Cardiologia  (S.I.C.) e, attualmente, fa parte della Unità di Ricerca “Telecardiologia & Applicazioni Cliniche di Modelli Numerici di Sistemi Biologici”, afferente all’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, per la quale collabora alla analisi dei dati scientifici e tecnici, nell’ambito del Progetto di collaborazione con “The Division of Vascular and Endovascular Surgery (DVES) in the Massachusetts General Hospital Department of Surgery (Boston, MA)”, per la definizione e l’utilizzo sul campo di un Modulo della Piattaforma Software CARDIOSIM© dedicato alla ottimizzazione del posizionamento degli  “Stents  endo-aortici” in presenza di gravi Patologie Strutturali Aortiche.

 

Presidente della Agenzia di Ricerca e Educazione Sanitaria LIFE (A.R.E.S. LIFE).

 

Consigliere Scientifico e Socio del Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche (G.I.E.C.).

 

Membro del Gruppo di Lavoro dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia per le Emergenze-Urgenze Cardiovascolari.

 

Socio della Società Italiana di Simulazione in Medicina (SIMMED).

 

Socio Fondatore della Onlus “H24 FOR PEOPLE”, Associazione dedicata alla divulgazione della cultura dei problemi di gestione territoriale-ospedaliera delle Emergenze-Urgenze Mediche e Chirurgiche.

 

Autore e co-Autore di numerosissimi Lavori di Ricerca Scientifica, pubblicati su Riviste di Settore, sia nazionali che internazionali, e Testi di Divulgazione Sanitaria per Collane Editoriali Mediche, aventi argomenti e casistiche riguardanti la Cardiopatia Ischemica, la Insufficienza Cardiaca, i Disturbi del Ritmo Cardiaco, la Riabilitazione Cardiovascolare, la Telemedicina/Telecardiologia, le Emergenze Cardiocircolatorie, le Complicanze delle Malattie Cardiovascolari.

 

Svolge attività di Consulente Tecnico, sia di parte che d’ufficio, sia per cause penali che civili.
Infine, da oltre 6 anni, esercita la propria professione anche presso  la Casa di Cura Nuova ITOR, per la quale ha, in successione, ricoperto il ruolo di Primario della Divisione di Cardiologia e U.T.I.C.

A tutt’oggi è Responsabile della Sezione di Cardiologia del Servizio di Preospedalizzazione Chirurgica della Casa di Cura medesima.