Metodo Di Bella (MDB)
Parlare del Professor Luigi Di Bella oggi non è facile soprattutto dopo gli esiti della sperimentazione, e con i preconcetti che questa ha creato. Infatti quando si parla di Metodo Di Bella, la maggior parte delle persone pensa che non si tratti di una terapia ma di una accozzaglia di sostanze messe insieme dalla fantasia di un vecchio professore, forse quasi a casaccio, che tutto sommato non arrecano tanto danno ma neanche curano.
Il Professor Di Bella per mettere a punto il suo metodo è partito dall’osservazione che praticando una ipofisectomia chirurgica (asportazione dell’ipofisi, una ghiandola posta nel cervello) ad un paziente che contemporaneamente aveva un tumore, quest’ultimo regrediva. Si è poi scoperto che questo avveniva perché nell’ipofisi viene prodotto il GH, l’ormone della crescita che era ed è il maggior responsabile della crescita tumorale. Da qui si è considerata la possibilità di utilizzare dei farmaci per bloccare il GH, ed è stato scoperto che quelli che assolvevano a questo compito erano la Somatostatina e la Bromocriptina, a questi il Professor Luigi Di Bella ha poi aggiunto l’acido all-trans retinoico e la Melatonina.
Per comprendere il razionale scientifico di questo metodo bisogna analizzare alcuni punti e comprendere cosa sta cercando di fare la ricerca per bloccare il cancro.
Per poter contrastare la crescita di un tumore la ricerca esplora e studia sostanze che vanno a bloccare una o più delle modalità della replicazione cellulare:
- devono inibire la proliferazione cellulare
- ridurre i fattori di crescita
- inibire l’angiogenesi
- indurre l’apoptosi ( il suicidio) cellulare
- indurre il differenziamento cellulare
- aumentare l’adesione cellulare
- somministrare sostanze ad azione antiossidante
La multiterapia Di Bella, con i suoi farmaci è in grado di soddisfare tutti questi requisiti:
- Inibizione della proliferazione cellulare: Somatostatina ed analoghi, Acido all-trans retinico, acido 9-cis retinico, acido 23-cis retinico, Melatonina Bromocriptina ed analoghi Vitamina D3
- Riduzione dei fattori di crescita: Somatostatina ed analoghi
- Inibizione dell’angiogenesi: Somatostatina ed analoghi, Bromocriptina ed analoghi
- Induzione apoptosi: Acido all-trans retinoico, acido 9-cis retinoico, acido 13-cis retinoico
- Induzione differenziamento cellulare: Acido all-trans retinoico, Vitamina D3
- Aumento adesività cellulare: Acido all-trans retinoico, acido 9-cis retinoico, acido 13-cis retinoico
- Sostanze ad azione antiossidante: Melatonina Alfa tocoferolo Acido ascorbico